Consiglio
Già da mesi Lista di Comunità sta seguendo con attenzione la situazione della Polizia Municipale, avendo ben presenti le crescenti difficoltà dei dipendenti assegnati all’Ufficio nell’espletamento dei servizi di propria competenza, a causa di una dotazione organica la cui insufficienza numerica sta col tempo assumendo carattere di particolare gravità.
Il regolamento comunale vigente infatti stabilisce una dotazione organica di 10 unità per il Servizio di Polizia Municipale, comprensiva del Comandante, mentre l’attuale organico risulta significativamente inferiore a tale previsione.
Solo 5 operatori sono effettivamente in servizio, di cui uno in maternità, e quindi 4 realmente operativi (incluso il Comandante): per far fronte a questa situazione era stato annunciato, come sempre con gran clamore sulla stampa, il “prestito” di due dipendenti del Comune di Pratovecchio Stia secondo le modalità dello scavalco. Peccato che per ognuno di questi operatori sia previsto un monte ore di 12 ore settimanali ciascuno, equivalenti complessivamente a un solo operatore part-time.
Stante così le cose, Lista di Comunità ha presentato un’interrogazione all’Amministrazione Comunale, chiedendo spiegazioni su quanto previsto dal PIAO 2025-2027, ossia lo strumento utile, tra l’altro, alla programmazione delle assunzioni di personale e approvato di recente.
Dalla lettura del PIAO, infatti, emerge l’intenzione dell’Amministrazione di mantenere gli attuali due operatori a scavalco e di assumere due nuovi agenti tramite il concorso recentemente concluso in convenzione con l’Unione dei Comuni del Casentino, ma ancora una volta i conti non tornano: questa previsione porterebbe la dotazione del Servizio di Polizia Municipale a 6 operatori full-time e all’equivalente di 1 operatore part-time, di nuovo quindi sotto la dotazione organica prevista dal Regolamento comunale.
Le nostre domande erano come sempre chiare e semplici:
1. Se si intende raggiungere la dotazione organica prevista dal regolamento comunale e, in caso affermativo, in quali tempi e con quali modalità;
2. Se, al contrario, si prevede una riduzione strutturale del numero di agenti e, in tal caso, su quali criteri sia stata basata tale scelta;
3. Quali azioni sono state messe in atto per garantire un livello adeguato di sicurezza e controllo del territorio, alla luce delle attuali carenze di organico.
Le risposte, come avviene ormai altrettanto spesso, sono inconsistenti; pertanto, le riportiamo come si suol dire “pari pari” in quanto da esse ci è impossibile estrapolare notizie utili ad informare la cittadinanza:
Assunzioni nella Polizia Municipale in merito alle assunzioni previste nel PIAO 2025-2027 per il Corpo di Polizia Municipale
Con riferimento all’interrogazione a risposta scritta pervenuta con prot. 3744 del 27/02/2025, si forniscono di seguito le risposte scritte:
_ Abbiamo attivato concorso unitamente con Unione dei Comuni Montani del Casentino dal quale attingere n° 2 operatori.
_ Altra azione abbiamo attivato convenzione con il comune di Pratovecchio/Stia per due operatori a scavalco.
_ Richiesto graduatoria alla Provincia di Arezzo per attivare le procedure idonee a formulare una nostra graduatoria.
La sicurezza e il presidio del territorio rappresentano un elemento fondamentale per la qualità della vita dei cittadini e l’efficienza dell’azione amministrativa, ma come Lista di Comunità crediamo che sia doveroso assicurare il giusto equilibrio tra
la garanzia di un adeguato livello di servizi alla cittadinanza e la tutela dei diritti di quei lavoratori,
che, con responsabilità e spirito di sacrificio, riescono nonostante tutto a far fronte alle crescenti incombenze ed attività richieste.
Vale la pena richiamare infatti anche solo alcune delle funzioni della Polizia Municipale che la legge regionale prevede, per rendersi conto di un carico di lavoro che solitamente non viene percepito all’esterno ma che costituisce sia un rischio di burnout per il lavoratore, sia una minore tutela per la sicurezza del cittadino nel caso in cui alcune di queste funzioni siano inevitabilmente tralasciate a causa del sottodimensionamento dell’organico:
1. vigilanza sull'osservanza delle leggi, regolamenti, ordinanze e altri provvedimenti amministrativi dello Stato, della Regione e degli enti locali, nell'ambito delle competenze dell’ente locale;
2. vigilanza sull’integrità e sulla conservazione del patrimonio pubblico, svolgendo anche funzioni di polizia edilizia e demaniale;
3. prestazione di soccorso durante calamità o disastri naturali, nonché in caso di privato infortunio e collaborare ai servizi e alle operazioni di protezione civile di competenza dell'ente di appartenenza;
4. controlli relativi ai tributi locali;
5. polizia stradale,
6. funzioni di polizia giudiziaria e funzioni di pubblica sicurezza, nei casi e con le modalità previste dalla legge statale;
7. attività istituzionali e di rappresentanza
Dopo diverse settimane dalla nostra interrogazione ancora non ci giungono notizie dell’intenzione di un ampliamento strutturale dell’organico.
Ne prendiamo, purtroppo, atto e sollecitiamo gli amministratori che, puntualmente, continuano a navigare in mare aperto senza meta.
La risposta arrivataci
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.